Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2015, Borghi nuovi. Paesaggi urbani del Piemonte sud-occidentale. XIII-XV secolo, a cura di R. Comba, A. Longhi, R. Rao, Cuneo
Romanico piemontese - Europa romanica. Architetture, circolazione di uomini e idee, paesaggi, a cura di S. Lomartire
Centri ecclesiastici e dinamiche di popolamento: la fondazione dei borghi nuovi subalpini e l'eredità romanica2016 •
Migrazioni interne e forma di dipendenza servile nelle campagne bassomedievali dall'Italia nord-occidentale alla Catalogna, a cura di R. Lluch Bramon, P. Orti Gost, F. Panero, L. To Figueras, Torino
Villenove, borghi franchi e mobilità geografica dei contadini nel Piemonte meridionale2015 •
Storia di Bra dalle origini alla Rivoluzione francese, a cura di F. Panero
L’organizzazione della difesa durante il periodo visconteo-orleanese / La trasformazione dei sistemi difensivi, la scomparsa delle mura e l’ampliamento della “città”2007 •
La torre di Masio. Un contributo allo studio dei borghi di fondazione fortificati nell'Italia nord-occidentale (secoli XIII-XV)
La torre di Masio. Un contributo allo studio dei borghi di fondazione fortificati nell'Italia nord-occidentale (secoli XIII-XV)2013 •
Storia di Fossano e del suo territorio, I, Dalla Preistoria all'inizio del Trecento
L’apogeo dello sviluppo: economia e società2009 •
Insediamenti umani e luoghi di culto fra medioevo ed età moderna. Le diocesi di Alba, Mondovì e Cuneo, a cura di E. Lusso, F. Panero
Borghi, castelli e chiese nel Cuneese tra medioevo e prima età moderna2011 •
The definition of the public square in the medieval cities of Eastern Piedmont. Unlike in other medieval towns, in the Piedmont of the thirteenth century the construction of the public squares took place without trauma. The communes used marginal spaces, not occupied with buildings, or central, already intended as a public place. In general the genesis of the square did not conditioned its conception. The square has always been the symbolic center of the city even when it was not the geometric center. But a close physical relationship with the city was always sought: initially with the choice of associating the public palace to the cathedral and later with a fast road link to the urban periphery. Different combinations of functions corresponded to a certain variety of forms. The ‘broletto’ (Bishop’s lawn) sometimes was exclusively used for political activity, but the same site could overlap more functions. The regulatory definition encouraged an early crystallization of planimetric form of the squares through their perimeter porch. And so, even when the legal definition of ‘square’ did not respond to the shape of the surface surrounded by buildings but, rather, to the idea of a functional area including monuments, a high quality private and public housing spread around the squares. The squares were often paved and regularized in the perimeter, with the resulting expulsion of some functions become incompatible, especially if the decorum of the seats of power depended on their orderly maintenance. With the continuous paving and the precise standards of behavior, the shape and the image of the squares were further crystallized.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
«Quaderni storici», 30 (1995), 90, pp. 765-798.
Territori senza città. Riorganizzazioni duecentesche del paesaggio politico nel Piemonte medievale, in «Quaderni storici», 30 (1995), 90, pp. 765-798Forme dell'insediamento e dell'architettura nel basso medioevo. La regione subalpina nei secoli XI-XV
Forme dell'insediamento e dell'architettura nel basso medioevo. La regione subalpina nei secoli XI-XV2010 •
Sistemi porticati in area subalpina: dagli Statuti alla prassi
Fare urbanistica tra XI e XIV secolo - SISTEMI PORTICATI IN AREA SUBALPINA: DAGLI STATUTI ALLA PRASSI2015 •
Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale (1259-1382), a cura di R. Comba, Milano, Unicopli, 2006, pp. 139-160
Dal comune alla corona: l’evoluzione dei beni comunali durante le dominazioni angioine nel Piemonte sud-occidentale, in Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale (1259-1382), a cura di R. Comba, Milano 2006, pp. 139-160Saluzzo: sulle tracce degli antichi castelli. Dalla ricerca alla divulgazione, a cura di R. Comba, E. Lusso, R. Rao, Cuneo 2011, Società per gli Studi storici di Cuneo
La «domus comunis Saluciarum»: spazi pubblici e comune nella Saluzzo medievale2011 •
Un viaggio in Piemonte. Il territorio tra Santa Vittoria, Pollenzo, Cherasco e La Morra dall'antichità alla prima età moderna
Un viaggio in Piemonte. Il territorio tra Santa Vittoria, Pollenzo, Cherasco e La Morra dall'antichità alla prima età moderna2006 •
Langhe Roero Monferrato. Cultura materiale, società, territorio
Lo sfruttamento dell'energia idraulica a Demonte. Mulini e opifici tra medioevo ed età moderna2013 •
Beni culturali e paesaggio tra Langhe, Roero e Monferrato. Dalla ricerca alla valorizzazione, a cura di E. Lusso, V. Moretti
Assetti insediativi e dinamiche evolutive del territorio tra medioevo ed età moderna2016 •
Attività economiche e sviluppi insediativi nell'Italia dei secoli XI-XV. Omaggio a Giuliano Pinto, a cura di E. Lusso
Insediamenti produttivi e fortificazioni nell'Italia nord-occidentale (secoli XIV-XVI)2014 •
Langhe e Roero. Storia e trasformazione di un paesaggio tra antichità ed età moderna
Langhe e Roero. Storia e trasformazione di un paesaggio tra antichità ed età moderna2008 •
Langhe Roero Monferrato. Cultura materiale, società, territorio
Insediamento e architettura in alta Langa. La committenza dei marchesi del Carretto fra medioevo ed età moderna2016 •
In viaggio. Viaggi e viaggiatori dall'antichità alla prima età contemporanea, a cura di E. Panero
Strade e viandanti nel Cuneese meridionale durante il medioevo2011 •
Fare urbanistica tra XI e XIV secolo, a cura di Claudia Bonardi (Storia dell'Urbanistica)
"In auxilio fortifficacionum loci nostri". Politiche sabaude di promozione urbana a Vigone nei secoli XIV e XV2015 •
Humanistica. An International Journal of Early Reinassance Studies
Gli Angiò in Italia tra XIII e XIV secolo: temi, problemi e prospettive di ricerca2008 •
Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale (1259-1382), a cura di R. Comba, Milano 2006, pp. 229-290.
La circolazione degli ufficiali nei comuni dell’Italia nord-occidentale durante le dominazioni angioine del Trecento. Una prima messa a punto2006 •
Forme e modi della guerra. Strumenti, rappresentazioni, tecniche di offesa e difesa tra medioevo ed età moderna, a cura di E. Lusso
Allestimenti difensivi campali a protezione di insediamenti nel Piemonte bassomedievale2017 •
Langhe Roero Monferrato. Cultura materiale, società, territorio
"Qualitates castri". Architettura e funzione nei castelli dei secoli XII-XIII / "Castelli, borghi e organizzazione della difesa nel Piemonte bassomedievale". Résumé della mostra di Santa Vittoria d'Alba2014 •
Creare valore per il territorio. Archeologia, architettura del paesaggio e sviluppo locale da Santa Vittoria a La Morra
Il riordino bassomedievale del territorio pollentino e albese. Dinamiche insediative e identità locale2007 •
Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, CXVI
Architetture tardomedievali tra Chierese e Monferrato astigiano: un paesaggio culturale2018 •
Castelli e fortezze nelle città e nei centri minori (secoli XIII-XV), a cura di F. Panero, G. Pinto
Confronti tra modelli architettonici. Le fortificazioni in città e centri minori fra Langhe, Roero e Monferrato2009 •
Humanistica. An International Journal of Early Reinassance Studies
Arte e architettura nel Piemonte quattrocentesco. Un commento e alcune riflessioni a margine di una mostra2007 •
Federico Lattanzio, Gian Maria Varanini (a cura di), I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIIIXVI). San Miniato 22-24 settembre 2018.
La popolazione dei centri minori dell'Italia centro-settentrionale nei secolli XII-XV. Uno sguardo d'insieme.2018 •
Studi per una Storia d’Alba. Alba medievale. Dall’alto Medioevo alla fine della dominazione angioina: VI-XIV secolo, vol. V
Sviluppo dell’economia rurale: X-XIV secolo2010 •
Atti della Accademia Roveretana degli Agiati
Strutture residenziali e allestimenti perimetrali. La continuità del modello torre con recinto nel territorio subalpino2014 •
2018 •
Saluzzo. Sulle tracce degli antichi castelli: dalla ricerca alla divulgazione, a cura di R. Comba, E,. Lusso, R. Rao
Tra fortezza e palazzo: confronti fra il castello di Saluzzo e le residenze dei marchesi di Monferrato (XIV-XVI secolo)2011 •
Assetti territoriali e villaggi abbandonati (secoli XII-XIV), a cura di F. Panero, G. Pinto
Risistemazioni dell'habitat e centri scomparsi durante le "crisi del Trecento": esempi dal Piemonte e dalla Lombardia2012 •