Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
The symposium “The found Christ” took place in Cervignano del Friuli (Udine) on Saturday, December 3, 2005, within the homonymous multi-year project (coord. scient. S. Blason Scarel and P. Casadio) dedicated to the rediscovery of the "Christ of the Countess", a colossal medieval wooden crucifix preserved in the chapel of St. Cross, the gentilitial oratory of the villa Bresciani in Cervignano. The Conference Proceedings are published two years later, enriched by further updates: in the volume the author outlines – for the first time – the history of the residence founded by the noble Bresciani family in Cervignano (the precious 'background' of the ancient sculpture) and he describes the different buildings, the dependencies and the furnishings including his famous 'guest', suggesting again the proposal that he already put forth at the symposium: that it is to be identified with the "Christ of St. Felix", a gigantic wooden crucifix seen in 1570 by the apostolic visitor Bartolomeo of Porcia & Brugnera inside the Basilica of Sts. Felix e Fortunate in Aquileia, at that time still raised although no more flourishing Sabato 3 dicembre 2005 a Cervignano si svolse il convegno “Il Cristo ritrovato”, nell’ambito dell’omonimo progetto pluriennale (coordinamento scientifico: S. Blason Scarel - P. Casadio) dedicato alla riscoperta del “Cristo della Contessa”, il colossale crocifisso ligneo medievale conservato nella cappella di S. Croce, l’oratorio gentilizio della villa Bresciani a Cervignano. A due anni di distanza vede la luce il volume degli atti – arricchito da ulteriori aggiornamenti – al cui interno l’autore per la prima volta delinea le vicende storiche della dimora cervignanese fatta costruire dalla nobile famiglia Bresciani (il prezioso ‘sfondo’ dell’antica scultura) e ne descrive i diversi fabbricati, le pertinenze e l’arredo compreso il suo celebre ‘ospite’, riproponendo la proposta già avanzata durante il convegno: che esso sia da identificare con il “Cristo di San Felice”, il gigantesco crocifisso in legno visto dal visitatore apostolico Bartolomeo di Porcia e Brugnera nel 1570 all’interno della basilica aquileiese dei Santi Felice e Fortunato, all’epoca non più fiorente ma ancora in alzato
The monograph "Michael, the celestial warrior. The Abbey of St. Michael the Archangel in Cervignano of Friuli. The history, the digging, the worship" - published in 2010 - contains the proceedings of the homonymous conference held in Cervignano (Udine) at the end of September 2008 on the initiative of the Aquileia Archaeological Group. On pages 188-217, the author of the essay "Historical documents on the 'Abbey' of St. Michael of Cervignano" analyzes the (few) testimonies related to the michaelic 'monasterium' riverside Ausa, the "castrum Ciruiganum" and the surrounding 'silva', the "villa de Siruiana", the 'centa' encircling the 'plebs' with its 'platea', and the "Insula Cirvignani"; also talking about a possible mention of that 'monasterium' in the eighth century, about the ancient (bell) tower, about the presumed "little church" of the eleventh century, about the remains of mosaic floors, about the ambiguities of the term 'monasterium' before the twelfth century and finally about the main stages in the history of the local 'pieve' of St. Michael the Archangel Nel 2010 è stata data alle stampe la monografia "Michele, il guerriero celeste. L’Abbazia di S. Michele Arcangelo di Cervignano del Friuli. La storia, lo scavo, il culto", contenente gli atti del convegno omonimo svoltosi a Cervignano (Udine) alla fine di settembre del 2008 su iniziativa del Gruppo Archeologico di Aquileia. Alle pagine 188-217, trova spazio il saggio "Documenti storici sulla 'abbazia' di San Michele di Cervignano": in esso l’autore analizza le (poche) testimonianze relative al 'monasterium' micaelitico in riva al fiume Ausa, al "castrum Ciruiganum" e alla 'silva' circostante, alla "villa de Siruiana", alla 'centa' attorniante la 'plebs' con la 'platea' antistante, e alla "Insula Cirvignani"; trattando pure dell’eventuale citazione del 'monasterium' nell’VIII sec., dell’antica torre (campanaria), dell’ipotizzata "chiesetta" dell’XI sec., dei resti musivi pavimentali, della non univocità del termine 'monasterium' prima del XII sec. e infine delle principali fasi della storia della locale 'pieve' di San Michele Arcangelo
Il Cristo ritrovato. Dalla basilica dei Santi Felice e Fortunato di Aquileia alla cappella Bresciani a Cervignano del Friuli. Il restauro e l’interpretazione, edited by S. Blason Scarel, Gruppo Archeologico Aquileiese-Fondazione CRUP, Aquileia 2006, p. 74-83
Uno scultore pusterese in Friuli tra XII e XIII secolo: il caso del Crocifisso di CervignanoIl Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), catalogue exhibition (Cividale del Friuli, Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, 12 luglio - 12 ottobre 2014) edited by Luca Mor, ISBN 978-88-422-2330-6
Viaggio a ritroso fra le “carte” del Crocifisso di CividaleThe essay go back over the events of the medieval wooden crucifix now housed in the cathedral of Cividale del Friuli (Udine). It was recently restored by the Superintendence for the historical, artistic and ethno-anthropological of Friuli Venezia Giulia and it was the "fulcrum" of the exhibition held at the National Museum of Palazzo de Nordis in Cividale del Friuli, from 12 July to 12 October 2014. This paper was posted in the exhibition catalog, edited by Luca Mor. It provides a concise but enough complete and updated overview of the historical events of that gigantic Romanesque statue through photographic, literary, devotional and archival documents (the last ones dates back to 1276). Il saggio ripercorre a ritroso le vicende del Crocifisso ligneo medievale oggi conservato nel duomo di Cividale del Friuli (Udine), recentemente restaurato dalla Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia e “perno” della mostra tenutasi al Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, in Cividale del Friuli, dal 12 luglio al 12 ottobre 2014. Inserito nel catalogo della mostra, a cura di Luca Mor, il saggio offre una panoramica sintetica ma sufficientemente completa e aggiornata delle vicende storiche del monumentale simulacro romanico attraverso la documentazione fotografica, letteraria, devozionale e archivistica, quest’ultima risalente fino al 1276.
Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II, catalogue exhibition (Cividale del Friuli, Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, 12 july - 12 october 2014) edited by Luca Mor, Allemandi, Torino 2014, pp. 140-143, n. 1. ISBN 978-88-422-2330-6
Scultore di cultura renana, metà ca del XII secolo.pdf2014 •
Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), Catalogo della mostra (Cividale del Friuli, 12 luglio-12 ottobre 2014), a cura di L. Mor, Torino, Allemandi
Il Duomo di Cividale del Friuli nel XII-XIII secolo con una nota sul contesto del grande Crocifisso ligneo2014 •
PROVIDED FOR NON-COMMERCIAL RESEARCH AND EDUCATIONAL USE ONLY. NOT FOR REPRODUCTION OR DISTRIBUTION OR COMMERCIAL USE.
Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), Catalogo della mostra (Cividale del Friuli, 12 luglio-12 ottobre 2014), a cura di L. Mor, Torino, Allemandi
Coperta del salterio cosiddetto di santa Elisabetta2014 •
PROVIDED FOR NON-COMMERCIAL RESEARCH AND EDUCATIONAL USE ONLY. NOT FOR REPRODUCTION OR DISTRIBUTION OR COMMERCIAL USE.
IL CROCIFISSO DI CIVIDALE e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII) a cura di Luca Mor e Luca Caburlotto (12 luglio - 12 ottobre 2014), Torino - Londra - New York
Pellegrino II e il Patriarcato di Aquileia nel contestofigurativo altoadriatico2014 •
IL CROCIFISSO DI CIVIDALE e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII) a cura di Luca Mor e Luca Caburlotto (12 luglio - 12 ottobre 2014), Torino - Londra - New York
Sch. nr. 28 - Antependio di Pellegrino II2014 •
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
IL CROCIFISSO DI CIVIDALE e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII) a cura di Luca Mor e Luca Caburlotto (12 luglio - 12 ottobre 2014), Torino - Londra - New York
Sch. nr. 27 - Coperta di Evangeliario (di Zuglio)2014 •
Medioevo Adriatico. Circolazione di modelli, opere e maestri, edited by F. Toniolo, G. Valenzano, Viella Editore, Roma 2010 (2011), p. 87-112. ISBN 9788883343940
Per una geografia artistica della scultura lignea monumentale nell’Alto Adriatico: alcuni Crocifissi tardo-romanici tra l’Istria e l’isola di SansegoArte in Friuli. Dalle origini all’età patriarcale, edited by P. Pastres, Società Filologica Friulana, Udine 2009, p. 319-337. ISBN 978-88-7636-117-3
La scultura monumentale in Friuli: itinerario breve dall’età romanica al Trecentoin "UN MEDIOEVO IN LUNGO E IN LARGO. DA BISANZIO ALL'OCCIDENTE (VI-XVI SECOLO). STUDI PER VALENTINO PACE", a cura di Vittoria Camelliti e Alessia Trivellone
Il rapporto tra scultura lapidea ed oreficeria nel XIV secolo: un'ipotesi su Andriolo De Santi tra Veneto e Friuli2014 •
Gli scritti di Angelo Maria Cortenovis sull’arte medievale in Friuli. In appendice, Luigi Lanzi, Elogio del p. A. M. Cortenovis
Gli scritti di Angelo Maria Cortenovis sull’arte medievale in Friuli. In appendice, Luigi Lanzi, Elogio del p. A. M. Cortenovis2018 •
Citazioni, modelli e tipologie nella produzione dell’opera d’arte, acts of symposium edited by C. Caramanna, N. Macola, L. Nazzi (Padova, Università degli Studi, 28-29 May 2008), Cleup Editore, Padova 2011 (2012), p. 53-63, 323-328.
Il Crocifisso di Lana, i Profeti di Wenns e su alcuni gruppi lignei pusteresi fuori contesto (secoli XII-XIII)2014 •
Le Arti a confronto con il Sacro. Metodi di ricerca e nuove prospettive d’indagine in ottica interdisciplinare, acts of symposium edited by V. Cantone, S. Fumian (Padova, Università degli Studi, 31 May - 1 June 2007), Cleup Editore, Padova 2009 (2010), p. 71-79, 259-262. ISBN 9788861295490
Anno 1205 circa: la Croce trionfale di GriesLa nobiltà civica a Pordenone. Formazione e sviluppo di un ceto dirigente (sec. XIII-XVIII).
Chiesa e Nobilta del Friuli Occidentale nel secolo XVI Analisi di un rapporto2006 •
Sculture in legno policromo d'età barocca. La produzione di carattere religioso a Genova e nel circuito dei centri italiani
Tracce per la scultura lignea a Roma in eta barocca2017 •
2017 •
2007 •
2010 •
Un Medioevo in lungo e largo. Da Bisanzio all'Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace
IL COLORE NELLA PLASTICA DEL SECOLO VIII TRA TRATTATISTICA E RISCONTRI MATERIALI: I CASI DI CIVIDALE, BRESCIA E DISENTIS2014 •
2013 •
Lignan, a cura di M. Bortolotti, Udine, Società filologica friulana, 2014, pp. 269-304
Alle origini della Lignano sacra. Note storiche su Santa Maria già a Bevazzana e San Zaccaria di Pineda2014 •
con Prefazione di di F. Pedrocco, Schio (Vicenza), Sassi editore
M.FAVILLA - R.RUGOLO, Venezia Barocca. Splendori e illusioni di un mondo in ‘decadenza’ [part.2]"FORUM IULII" - Annuario del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (UD)
La 'Pala' di Pellegrino II nel Duomo di Cividale: nuove considerazioni2012 •
2017 •
2009 •
Spilimbergo e la Patria del Friuli nel Basso Medioevo. “Forte d’huomeni, bello d’ornamenti”, edited by M. d’Arcano Grattoni, Silvana Editoriale, Milano 2013, p. 99-105. ISBN 9788836626007
Zenone da Campione e il portale del 1376