Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
in «Quante equità?», a c. di Dario Mantovani e Salvatore Veca, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 2017, pp. 15-60. Pdf completo: http://ilasl.org/index.php/Incontri/article/view/299/300
TEORIA E CRITICA DELLA REGOLAZIONE SOCIALE 16 : 1 pp. 55-67.
Frivaldszky János: La provvidenza divina nella storia del diritto nelle opere di Giambattista Vico2018 •
2019 •
1. Reviviscenza della dottrina del diritto naturale; 2. Collegamento intrinseco tra status rei publicae e la naturalis ratio; 3. L’eredità greca e latina: dal ius naturale all’aequitas rudis; 4. Res publica id est res populi
Historia et ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna
G. Rossi, Retorica e diritto nelle opere dei Glossatori civilisti. I proemi allegorici2018 •
The rebirth of scientia iuris in the 12th Century, thanks to the Bologna law school, born of Irnerius' teachings in the Digesto, did not eclipse the knowledge of rhetoric within the cultural heritage of the new doctores legum. On the contrary, they continued to treasure the ars rhetorica and had not yet developed the idea that legal science should not only be independent but completely self-sufficient and totally separate from the traditional literary-philosophical culture. The allegorical preambles we can read in Quaestiones de iuris subtilitatibus and in Anselmo dell'Orto's Iuris civilis instrumentum, in Piacentino's Summa Cum essem Mantuae or in Pillio da Medicina's Summa cum essem Mutine, all works from the12 th Century, are proof of the persistent links between iurisprudentia and artes liberales and of a tendency towards integration of different forms of knowledge, which would then be successfully combatted by Azo at Bologna in the early 13 th Century.
L. Garofalo (ed.), Scopi e metodi della storia del diritto e formazione del giurista europeo. Atti Padova 25-26 novembre 2005 (Napoli)
Storicità del diritto e problemi di metodo. L’esempio della buona fede oggettiva2007 •
in F. Cortese, M. Tomasi, Le definizioni nel diritto, Atti delle giornate di studio 30-31 ottobre 2015, in Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Trento, Napoli, 2016, 309-334 https://iris.unitn.it/retrieve/handle/11572/163651/113505/COLLANA%20QUADERNI%20VOLUME%2026.pdf.
Un accent assez important dans l'enseignement du droit romain est la présentation des principes juridiques fondamentaux établis par les juristes romains et restés inchangés jusqu’aujourd'hui. La question concernant l’aequitas dans le système juridique est un thème permanent des études consacrées au droit romain. La discussion au sujet de l’aequitas attire les savants car l’égalité est la base sur laquelle sont créés les principes généraux du droit. L'égalité (aequitas) est un principe universel et nous pouvons le découvrir dans beaucoup de domaines de la vie humaine. La communication présente une analyse du texte d’Aristote (Polit., III, 1287b) ainsi qu’une opinion sur l'origine de l’aequitas.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
in Rivista critica del diritto privato
Il metodo comparativo in Vico e il diritto costituzionale europeo2009 •
L'Era di Antigone
I pescatori di perle: Hannah Arendt narratrice di Walter Benjamin2018 •
Ordine e ordinamento
«ORDINE» E «ORDINAMENTO» IDEE E CATEGORIE GIURIDICHE NEL MONDO ROMANO2019 •
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario
Diritto ad una buona amministrazione, determinazione dell'interesse pubblico ed equità2010 •
2016 •
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile
(R. Caponi, 2019), Il formalismo giuridico e il suo rovescio nel pensiero di Vittorio Denti2019 •
2015 •
in: Pio II nell’epistolografia del Rinascimento, a cura di L. Secchi Tarugi
G. Rossi, Enea Silvio e la polemica umanistica contro la scienza del diritto2015 •
2012 •
Materiali per una storia della cultura giuridica
Diritto in evoluzione. A proposito di nuovi studi evoluzionistici, metodo sperimentale2011 •
Historia et ius . Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna [www.historiaetius.eu - 14/2018 - paper 11]
Denegata giustizia e forme di responsabilità del giudice. Paradigmi d’ingiustiziabilità in età moderna2018 •
2007 •
AA.VV., Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato 2 (Napoli)
Bona fides. Formazione, esecuzione e interpretazione del contratto nella tradizione civilistica (Parte prima)2006 •
In Scritti per Alessandro Corbino (Tricase)
La nozione di ius gentium nelle fonti di età repubblicana2016 •